Tutti i sabati presso il Parco dei "Comboniani" a Como-Rebbio, dalle 8 alle 12, è allestito il "CortoBio", il mercato dei produttori biologici e locali (via Salvadonica 3)
|
attenzione agli animali seza chip !!
-
Categoria principale: Notizia - Documento di
-
Categoria: Italia
-
Pubblicato: 28 Settembre 2010
ciao a tutti!
sabato alla manifestazione eravamo circa 10.000 persone, ma nessun
giornale o tv ha parlato di noi!
no comment!!!
la maggior parte degli esperimenti agghiaccianti che vengono fatti
agli animali (senza anestesia) serve
solo per creme, profumi, etc e quelle per la "medicina" non
saranno
mai attendibili al 100% quindi uccisioni gratuite!!!
attenzione agli animali seza chip (cani obbligatorio, ma ora servirà
anche ai gatti) saranno considerati RANDAGI e quindi
possibile cavie da vivisezione - l'italia ha votato a favore per qs
nuova legge europea!
siamo nel 2010 non nel medioevo!!!
quando avete tempo perfavore leggete qs articolo e passate parole, è
scandaloso!!!
http://www.reset-italia.net/2010/09/26/25-settembre-a-roma-vince-passaparola-contro-la-vivisezione/
ITALIAN IDIOT Tributo ai Green Day
-
Categoria principale: Notizia - Documento di
-
Categoria: Italia
-
Pubblicato: 23 Settembre 2010
ITALIAN IDIOT E’ il primo Tributo su Cd di Artisti emergenti della scena musicale italiana alla Band dei Green Day
Nadia Lanfranconi per queste 19 validissime Bands proveniente da tutta la Penisola. |
||||
|
||||
![]() |
||||
Tracklist: |
||||
![]() |
||||
|
Festa Salvabrughiera
-
Categoria principale: Notizia - Documento di
-
Categoria: Provincia
-
Pubblicato: 22 Settembre 2010
Buongiorno a tutti,
Un ringraziamento a tutti quelli che c’erano (ma anche a chi avrebbe voluto esserci ma non ha potuto o è stato demotivato dalla pioggia) per il contributo alla festa di sabato di Salvabrughiera per la chiusura della campagna FAI I luoghi del cuore. Nonostante il tempo decisamente avverso eravamo in tanti e in tanti hanno dato un contributo davvero prezioso. Trovate qualche foto e un resoconto sul blog a questo link http://www.salvabrughiera.com/fortuna-che-pioveva/ .
…(e se avete ancora un attimo: http://www.salvabrughiera.com/perche-rubare-il-paradiso/)
Grazie ancora, un cordiale saluto
Salvabrughiera
E non dimenticatevi che ci sono ancora 10 giorni di tempo per votare la campagna FAI... cliccate il logo in alto a destra sul blog www.salvabrughiera.com!
Visita il blog Salvabrughiera per difendere la brughiera della Brianza.
Segnala la Brughiera come LUOGO DEL CUORE nella campagna del FAI- Fondo Ambiente Italiano, cliccando qui I Luoghi del Cuore
7
Sabato 18
Ore 10.00-13.00 : Tavola rotonda In rete con la Finanza Etica
Incontro del gruppo di lavoro sulla Finanza Etica della Rete nazionale dei GAS
Scarica l'incontro in formato mp3 qui (attenzione l'audio è disturbato dalla pioggia)
scarica il video in formato flash qui
---------
Ore 14.00-17.00 : Incontro-dibattito Beni collettivi e gestione partecipata, dall’acqua
all’informazione
Partecipano: Pier Angelo Mori, docente di economia dell’impresa e esperto di economia cooperativa -
Università di Firenze, Alfio Serafia, Consorzio Mezzana Montalto (Piemonte) - gestione acquedotto, Edi
Borgianni, Comitato Comasco Acqua Pubblica, Pietro Raitano, direttore di Altreconomia, coordina il
dibattito Barbara Di Tommaso, Studio APS - esperta di progettazione sociale
Scarica l'incontro in formato mp3 qui
scarica il video in formato flash qui
----------
Ore 17.30-18.30 : Seminario Co-Energia, accordo collettivo per la fornitura di energia ai GAS
A cura del gruppo Energia de L’isola che c’è
Scarica l'incontro in formato mp3 qui
scarica il video in formato flash qui
Domenica 19
Ore 11.00-13.00 : Tavola rotonda Como si muove!
Sistemi e Tecnologie per la mobilità del futuro
Scarica l'incontro in formato mp3 qui
scarica il video in formato flash qui
----------
Ore 14.00-17.00 :
In apertura sfilata di abbigliamento solidale
scarica il video in formato flash qui
segue
Incontro-dibattito Ri-vestiamoci di nuovo … diamo acqua ai telai!
La filiera del tessile attraverso trame di storie in cambiamento
Partecipano: Deborah Lucchetti, coop Fair, Luca Bruzzese, Made in No, Gigi Perrinello, Astorflex
scarica il video in formato flash qui
------------
Ore 17.30-18.30 : Seminario Tavolo donne: l’immagine della donna tra stereotipo e coscienza di se
Scarica l'incontro in formato mp3 qui
scarica il video in formato flash qui
------------
link foto varie:
dei Linuxiani - qui
scarica il video in formato flash qui
scarica il video in formato flash qui
CERCASI URGENTEMENTE STALLO/ADOZIONE PER 4 CUCCIOLI IN PERICOLO!
-
Categoria principale: Notizia - Documento di
-
Categoria: Provincia
-
Pubblicato: 10 Settembre 2010
Cerchiamo con massima urgenza qualcuno che possa dare casa, anche solo in stallo, a 4 gattini di circa 3 mesi, nati o abbandonati in strada, in un paesino vicino Como.I cuccioli a tutt'ora si trovano in strada, col rischio quotidiano delle auto e del freddo imminente. Altri 2 loro fratellini sono già morti, in circostanze poco chiare, abbiamo bisogno di toglierli dalla strada subito e dargli un riparo sicuro!Se qualcuno ha un po' di spazio e di cuore, e ha la possibilità di prenderli in stallo, o ancora meglio, di adottarne uno, ci contatti presto a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontro con l'autore: Giuseppe Culicchia
-
Categoria principale: video
-
Categoria: Como Report TV
-
Pubblicato: 14 Settembre 2010
“Arte come espressione dell’Anima”
-
Categoria principale: Notizia - Documento di
-
Categoria: Como
-
Pubblicato: 07 Settembre 2010
“Arte come espressione dell’Anima”
L’arteterapia è un intervento di aiuto e di sostegno attraverso l'uso di tecniche artistiche come ad esempio tempere, pastelli, matite, carboncini... ma non solo, anche tecniche innovative come la computer art.
L’arteterapia si fonda sul presupposto che il processo creativo produce benessere, salute e migliora la qualità della vita.
Helena Wenk
Pittrice diplomata in arteterapia nel “Centro di formazione nelle Artiterapie di Lecco” organizza sedute di arteterapia per bambini, adolescenti e adulti.
Sono previsti anche percorsi personalizzati per portatori di handicap fisici e motori gravi in cui l’espressione artistica sembra impossibilitata dalle difficoltà motorie.
L’attività si svolge in sedute individuali o in piccoli gruppi.
Como - Via Caniggia 15
tel. 031-307896
e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si può uccidere un uomo, ma non le sue idee
-
Categoria principale: Notizia - Documento di
-
Categoria: Como
-
Pubblicato: 06 Settembre 2010
La notizia dell’uccisione di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (SA), ci ha lasciati sconvolti come tutte le persone impegnate nella difesa della legalità e dell’ambiente, ma con una nota di dolore e di coinvolgimento particolare, dato che nel prossimo fine settimana si sarebbe dovuta svolgere ad Acciaroli, una frazione del comune salernitano, la festa denominata “U’viecchiu”. L’evento, che il nostro Movimento per la Decrescita Felice aveva contribuito ad organizzare e di cui avevamo parlato in un precedente post, sarebbe stata anche l’occasione per far convergere nella cittadina cilentana i nostri circoli del centro-sud, in modo da costruire un momento di confronto e di approfondimento della conoscenza reciproca.
Non era certo per caso che si era creata questa forma di collaborazione con l’Amministrazione comunale di Pollica. Infatti il sindaco Vassallo, un ex pescatore della frazione Acciaroli al suo secondo mandato, oltre a essere impegnato sui problemi della legalità, aveva una sensibilità ecologica molto spiccata e la volontà di valorizzare le specificità del suo territorio. Angelo Vassallo era noto alla cittadinanza per l’attaccamento alla sua terra e l’attenzione al civismo.
Arrivati ad Acciaroli si percepiscono felicità ed armonia con la natura. Questo anche grazie ai cittadini di Pollica, attaccati ai valori della propria terra, orgogliosi di essere una comunità rurale che rispetta la natura prodiga di doni, come i prodotti ittici, l’olio, il grano, le viti e la diffusione di cibi autoprodotti. La pasta fatta in casa qui da sempre si serve nei ristoranti. La genuinità non è mai mancata, anzi, è un valore da tutelare e promuovere. La dieta mediterranea? È stata inventata da Ancel Keys a Pioppi, un’altra frazione del comune di Pollica. La tradizione del cibo di qualità è un patrimonio nazionale non misurabile che trova la sua culla proprio qui.
E dimenticatevi l’Italia arretrata. Pollica, città slow food, è anche il comune coordinatore di un progetto politico all’avanguardia (Accordi di Reciprocità) finalizzato all’indipendenza energetica del territorio e dei 73 comuni rientranti nel Parco del Cilento e del Vallo di Diano. Questo progetto si fonda su tre pilastri: il risparmio energetico e la riduzione dell’uso di fonti fossili; l’uso razionale dell’energia e l’efficienza energetica; l’uso delle fonti energetiche rinnovabili.
Questa impostazione metodologica, che MDF condivide e promuove da anni, consentirà di sostenere le conseguenze prossime di una riduzione della disponibilità di petrolio ed un aumento dei prezzi dello stesso senza sacrifici da parte delle popolazioni. Nella visione lungimirante del sindaco Vassallo, l’autonomia energetica doveva essere affiancata dalla sovranità alimentare, cioè da una valorizzazione della produzione locale, dell’uso delle risorse del territorio e delle filiere corte.
Piani ed idee politiche che neanche il sistema Italia ha saputo avviare, mentre nel Cilento si cerca di praticare, sostenere, ricercare, condividere ed usare quanto più possibile le migliori tecnologie anche nel campo energetico. Vassallo ed altri Sindaci cilentani sono il simbolo di un’idea di sviluppo diversa da quello industriale, uno sviluppo non materiale ma in armonia con la natura. Nel Cilento il turismo sostenibile è una realtà: riuso di vecchi casolari di pietra, prodotti tipici locali, energie rinnovabili, raccolta differenziata (che a Pollica ha raggiunto il 70%), sono solo alcune delle buone pratiche amministrative avviate da anni nel territorio.
Chi pensa di poter arrestare un processo di questo genere stroncando brutalmente la vita di chi se ne è fatto promotore non tiene conto che queste idee sono ormai penetrate profondamente nella popolazione, e che l’impegno di chi ha votato Vassallo sindaco, in una lista civica orientata a sinistra, troverà nuovo impulso e nuove persone in grado di portarle avanti.
MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE
Nuovi corsi di teatro a Como per adulti e bambini
-
Categoria principale: Notizia - Documento di
-
Categoria: Como
-
Pubblicato: 06 Settembre 2010
Christian Poggioni, attore comasco formatosi al Piccolo Teatro di Milano, apre una nuova scuola di teatro a Camnago Volta, in collaborazione con la Circoscrizione 4.
Il nome della scuola, La congiura dei poeti, si ispira alle parole di Tiziano Terzani:
“Mi piaceva pensare che i problemi dell’umanità potessero essere risolti un giorno da una congiura di poeti: un piccolo gruppo si prepara a prendere le sorti del mondo perché solo dei poeti ormai, solo della gente che lascia il cuore volare, che lascia libera la propria fantasia senza la pesantezza del quotidiano, è capace di pensare diversamente. Ed è questo di cui avremmo bisogno oggi: pensare diversamente.”
Scuola di Teatro
LA CONGIURA DEI POETI
diretta da Christian Poggioni
Nuovi corsi di teatro a Como per adulti e bambini
Iscrizioni e informazioni
Christian Poggioni, 3293022179, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ADULTI
Una sera alla settimana dalle 20.30 alle 23.00, a partire dal mese di ottobre a Como (frazione Camnago Volta) piazza Martignoni 2, presso la sede della circoscrizione 4
Gli insegnanti sono attori diplomati presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. I corsi sono rivolti sia a quanti si accostano per la prima volta al teatro sia a coloro che provengono da altre scuole e/o esperienze.
Programma del corso per adulti (senza limiti di età a partire da 15 anni)
L’allievo viene condotto con gradualità alla scoperta degli strumenti dell’attore, il corpo e la voce, e allo sviluppo delle proprie potenzialità espressive.
- Studio della tecnica: training fisico e vocale, mimesi, teatro danza, acrobatica, educazione della voce, improvvisazione, comunicazione non verbale e para verbale, tecniche di concentrazione
- Interpretazione e recitazione di testi teatrali
- Cultura teatrale: la scuola, convenzionata con il Piccolo teatro di Milano, organizza la visione di spettacoli dal vivo
Gli allievi possono inoltre scegliere se partecipare o meno alla creazione di veri e propri spettacoli teatrali periodicamente proposti dalla scuola. In passato sono stati realizzati:
Inferno di Dante, Amleto di Shakespeare, Decameron di Boccaccio, George Dandin di Molière, Il campiello di Goldoni, Gli zanni della Commedia dell’Arte
BAMBINI
Un pomeriggio alla settimana dalle 17.00 alle 18.30, a partire dal mese di ottobre a Como via Dottesio 1, presso il teatrino “Il giardino di Tavà”
Il corso è tenuto da Christian Poggioni, diplomato alla Scuola del Piccolo teatro di Milano.
Programma del corso per i bambini (a partire da 6 anni)
Attraverso divertenti improvvisazioni e coinvolgenti giochi di gruppo i bambini saranno guidati a:
- Scoprire il magico mondo del teatro
- Usare il corpo e la voce per esprimersi e comunicare le proprie emozioni
- Coltivare la fantasia e raccontare bellissime storie
- Allestire uno spettacolo finale aperto al pubblico
Iscrizioni e informazioni
Christian Poggioni, 3293022179, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CHRISTIAN POGGIONI
Si diploma alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano di Giorgio Strehler e presso la University of Southern California di Los Angeles.
Recita in spettacoli diretti Giorgio Strehler, Antonio Calenda, Massimo Castri, Peter Stein, Giovanni Fochi.
Prende parte a diverse produzioni televisive ed è assistente alla regia presso l’Anderson Theatre di New York.
Insegna recitazione presso diverse istituzioni, tra cui Università Cattolica di Milano e Scuola Steiner di Lugano. Dirige la scuola di teatro “La congiura dei poeti”.
sessione della mattina
Le alternative al declino dell'Italia
Danilo Lillia - Cordinamento delle organizzazioni comasche
Giulio Marcon - Portavoce della campagna Sbilanciamoci
Antonio Tricarico - Crbm
Stefano Lenzi - WWF
Grazia Naletto - Lunaria
Mattia Palazzi - ARCI
Tino Colacillo - Rap. Ass. Universitarie
Mauro Meggiolaro - Fond. Banca Etica
Marcello De Otto - rete degli studenti
Jason Nardi - Social Watch
Roberto Brambilla - ambientalista
Filippo Rignolo
Fabio Corgiollo
scarica gli interventi della mattina in formato mp3 cliccando qui
scarica il video in formato flash qui
sessione del pomeriggio
Cambiare le produzioni, cambiare i consumi
Mario Agostinelli - portavoce del Contratto Mondiale per l'Energia e il Clima
Laura Spezia - segreteria nazionale della FIOM
Guido Viale - economista ambientale
Francesco Garibaldo - sociologo industriale, già direttore dell'IRES
scarica questi interventi in formato mp3 cliccando qui
scarica il video in formato flash qui
Il ruolo delle politiche pubbliche
Mario Pianta Università di Urbino
Alessandro Santoro Università Bicocca di Milano
Roberto Romano ricercatore della CGIL Lombardia
Christian Marazzi economista, docente alla scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana
Guido Ortona Università del Piemonte Orientale
41:00 Pietro Raitano Direttore di Altra Economia
Domenico Finiguerra Sindaco di Cassinetta di Lugagnano
Guglielmo Ragazzino Giornalista
Giuseppe Leoni Movimento Decrescita Felice Como
Roberto Brambilla - ambientalista
Danilo Lillia Coordinamento delle organizzazioni comasche
scarica questi interventi in formato mp3 cliccando qui
scarica il video in formato falsh qui
--
new - scarica l'intera giornata in formato dvix qui (1,6gb)
------
inoltre le brevi dell'evento sono stare seguite dal blog
http://ecoinformazioni.wordpress.com/
gestito e aggiornato da Econformazioni , circolo A.R.C.I. di Como
-----
un ulteriore video - dal sito di Mario Agostinelli su youtube
La gestione della Comunità di Ndugu Zangu.
-
Categoria principale: Notizia - Documento di
-
Categoria: Mondo
-
Pubblicato: 03 Settembre 2010
L'obbiettivo della Comunità di Ndugu Zangu, è di offrire gratuitamente ospitalità ai bambini e cure mediche a chiunque del circondariato ne abbia bisogno.
Se, per un qualsiasi problema, i bambini vengono abbandonati dalla famiglia, la comunità di Ndugu Zangu, se ne fa carico, fornendo loro vitto e alloggio.
Inoltre la comunità presta visite mediche gratuitamente a chi ne fa richiesta ed a tutti i bambini della comunità.
Sono stati organizzati 13 “viaggi della speranza” che hanno dato la possibilità ad 86 ragazzi/e cardiopatici di tornare ad una vita normale o quasi normale.
Al rientro infatti, a questi ragazzi/e sfortunati, necessitano ancora dei farmaci e delle visite periodiche cardiologia che in certi casi, li accompagneranno per tutta la vita; e la Comunità si è presa anche questo onere, di assisterli e fornirgli i medicinali necessari.
Questi medicinali, però, per la maggior parte devono essere importati, ed hanno un costo, a volte anche considerevole, ed a questo costo si sommano le spese di gestione, di vitto e di alloggio dei ragazzi.
Si è stimato che in media il costo di un cardiopatico si aggira sui 3€/giorno, mentre il costo di un bambino ospitato, si aggira sui 2€/giorno.
Attualmente ci sono circa 220 bambini, ragazzi e studenti assistiti di cui 86 ragazzi cardiopatici operati ed altri 25 in attesa.
Per il reperimento dei fondi, la Comunità di Ndugu Zangu, ha proposto un programma di ‘Sostegno Umanitario’, in modo che ogni donatore può donare secondo le proprie possibilità.
Tra gli obbiettivi della Comunità vie è anche l’istruzione a tutti, in modo tale da prepararli ad un futuro migliore, ed a tal proposito, si stà costruendo una ‘Scuola Primaria’ vicino alla Comunità.
Per la realizzazione di questa scuola, il Vostro contributo è sempre ben accettato.
Ndugu Zangu, 30 agosto 2010
Nonno Luigi
Cucciago, 2-9-2010 " settembre insieme "
-
Categoria principale: Notizia - Documento di
-
Categoria: Cucciago
-
Pubblicato: 10 Settembre 2010
(per le foto clicca sulla foto)
Durante la festa che conta decenni di edizioni di successo, si sono esibiti
un gruppo di danzatori direttamente dal Senegal.
Il pubblico accorso numeroso da ogni angolo della provincia ha potuto apprezzare
l'abilità e le suggestioni di numerose danze africane. Donne e bambini non hanno
potuto trattenersi dal partecipare alla kermess coinvolti da abili tamburi che hanno
ritmato per tutta la serata, accompagnati anche dal pubblico che batteva ritmicamente
le mani cercando partecipare ai cori tradizionali Senegalesi.
Tra le danzatrici si è particolarmente distinta tale Edith Borgianghi, più volte applaudita
a scena aperta dal pubblico presente, come si può vedere dalle foto inviate; intervistata
dopo la travolgente esibizione ha dichiarato di essere in partenza per il Senegal dove
potrà ulteriormente arricchire il suo già notevole repertorio.
L'attendiamo alle prossime esibizioni.
dal nostro corrispondente
da Cucciago per "settembre insieme"
Joe Cost
PAROLARIO 2010 - "Verità avvelenata... di Franca D'Agostini
-
Categoria principale: video
-
Categoria: Como Report TV
-
Pubblicato: 05 Settembre 2010