Asso 23 febbraio 2013, nevica.
Asso, 25 novembre 2012
Siamo stati alla Chiamata a raccolto, ci hanno invitato gli amici di Feltre di "Coltivar condividendo". Ci siamo andati dopo una serie di interventi, partecipazioni a innumerevoli eventi e manifestazioni: questo autunno dalla Vallassina siam partiti, quasi sempre in gruppo, praticamente tutti e a volte anche con bambini e cagnolina al seguito, a volte io da solo, abbiamo viaggiato per la Lombardia, per tutto il nord Italia.
Dopo Terra Madre a Torino, Genuino Clandestino a Milano, la giornata di Bergamo, ancora da noi, la Biofera di Canzo, L'Isola che c'è a Villaguardia, altre volte a Milano per l'incontro con la Rete semi rurali, questa stagione è stata pregna di appuntamenti, riflessioni, dibattiti.
Ecco, cari amici, riesco a narrarvi solamente in forma di diario soggettivo questa nostra avventura a Torino, ne siamo stati coinvolti, io, Alice e Jacopo, miei soci e fratelli seedsavers e riabitatori di un vecchio borgo, Fraino, qui ad Asso e quindi al pari di me, bioregionalisti a tutti gli effetti. Siamo voluti andare a Torino, questo venerdi 26 ottobre 2012, a sentire Vandana Shiva ed altri, trai quali il nostro presidente, Alberto Olivucci. Noi militiamo in Civiltà Contadina da una decina d'anni, e, dopo queste frenetiche settimane di discussioni, dibattiti in tutta Italia ma noi vi abbiamo preso parte con passione qui in Lombardia, tra Milano e Bergamo e confrontandoci con realtà di tutta la penisola, questo ottobre è stato fecondo, intenso, ricco, davvero nel nostro Paese mai si è assistito ad un pullulare così vivace ed articolato di iniziative sulla biodiversità. Vandana Shiva è la fisica indiana autrice di innumerevoli opere sul tema con un credito che le è universalmente riconosciuto, ella ha lanciato la settimana perla libertà del seme ed ha trovato una eco più vasta del nostro solito cerchio di addetti ai lavori.